Abbiamo sviluppato un progetto educativo unico esaltando l’individualità di ogni bambino
Mai come oggi le lingue sono sempre più a contatto tra loro.
Crescere con due lingue comporta una maggiore flessibilità mentale: i bilingui sono maggiormente in grado di focalizzare l’attenzione e trovano molto più facile passare da un compito all’altro e adattarsi nuove richieste cognitive. A livello culturale, è molto probabile che un individuo bilingue possa anche essere biculturale e adottare gli usi, i costumi e le ideologie delle due lingue.
Il nostro metodo educativo si basa sul principio che la lingua va “vissuta” e non “imparata”, attraverso il gioco, la musica, la danza. Nel momento in cui la lingua è gioco, diventa un elemento naturale nella vita dei bambini.
Sono tantissimi gli studi che sostengono che l’abilità di imparare le lingue diminuisca lentamente dopo l’infanzia.
Esiste un periodo critico, una finestra temporale, entro il quale l’apprendimento di una seconda lingua avviene senza sforzo, perchè nel loro cervello la stessa area della corteccia (quella del linguaggio) si attiva per entrambe le lingue. Il cervello inizia a riconoscere e differenziare due canali di linguaggio, che però richiamano allo stesso concetto e che quindi, all’apice del suo momento di formazione, viene assimilato in entrambi i suoni.
Spingersi oltre il periodo critico, che in genere si prolunga fino ai sette anni d’età, significherebbe non riuscire più a ottenere la competenza nativa o quasi, con la perdita di alcune particolarità linguistiche, come la pronuncia o la competenza grammaticale completa.
Entro l’eta critica, i bambini riescono ad apprendere numerose procedure riguardanti le diverse lingue senza che ci siano conflitti o interferenze nella loro utilizzazione. Superata l’età critica, gli individui tendono a mettere in atto schemi procedurali relativi alla prima lingua quando si esprimono nella seconda, quindi a tradurre mentalmente i concetti prima di esprimerli.
Il nostro programma si divide in 7 aree di apprendimento, con attività strutturate per ogni fascia di età e con uno sguardo attento alla individualità di ogni bambino
Quest’area si concentra sul benessere psicofisico del bambino, sulla consapevolezza e l’accettazione di sé stessi
Lo sviluppo fisico e psicomotorio aiuta i bambini a raggiungere autostima, controllo, coordinazione ed equilibrio
I bambini hanno l’opportunità di esprimere i loro pensieri e le loro emozioni in molti modi: qualsiasi forma di comunicazione non viene mai trascurata
L’alfabetizzazione comprende tutte le competenze relative alla scrittura, al riconoscimento delle lettere e la comprensione del linguaggio scritto
Lo sviluppo matematico comprende conteggio, classificazione, associazione, misure, spazio, numeri e forme
Incoraggiamo i bambini a indagare, incuriosirsi, sperimentare, porre domande e diventare consapevoli dell’ambiente che li circonda
Lo sviluppo creativo è fondamentale per un apprendimento di successo, e stimola i bambini alla scoperta delle arti espressive
Prenota la tua visita privata in struttura, cliccando sul pulsante sottostante. Ti basterà inserire il tuo nome e scegliere l’orario e il giorno che preferisci.
Riceverai subito per email tutte le informazioni di cui hai bisogno!